907 Sede Polisportiva

Sede Polisportiva e Protezione Civile
2023 - Torriglia

Preliminary Project

client:
Comune di Torriglia

project
Studio 4 architetti associati

with
1021STUDIO – Torre & Frigiola architetti

year
2023


Idea
Il progetto per la nuova sede della polisportiva e della protezione civile a Torriglia rappresenta un intervento di grande rilevanza urbana, volto a trasformare un'area strategica al limite del centro storico in un polo riconoscibile e funzionale. Frutto di un’attenta pianificazione condivisa con l’amministrazione locale, il progetto si propone di semplificare e razionalizzare gli spazi esistenti, creando un centro di aggregazione moderno, efficiente e sostenibile per tutta la comunità.
Un’identità chiara e riconoscibile
L’intervento si distingue per l’uso di un linguaggio architettonico contemporaneo e pulito, che enfatizza la chiarezza planimetrica e volumetrica. La composizione sfrutta la disposizione esistente dei tre volumi nell’area, mantenendone il sedime e proponendo una ristrutturazione con sagome rinnovate in elevato.
Elemento centrale del progetto è una struttura lineare unificante, costituita da un porticato aperto e un setto traforato, che collega i volumi della protezione civile e della polisportiva. Questo segno architettonico definisce percorsi, spazi accessori e una nuova sala polivalente, concludendosi in un affaccio naturale sul campo sportivo.
Tecnologia e sostenibilità
La scelta del legno come materiale principale, utilizzando tecnologie come X-LAM, riflette l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Questa soluzione offre vantaggi significativi:
• leggerezza strutturale e alte prestazioni meccaniche;
• eccellenti capacità di isolamento termico e acustico;
• riduzione dei costi di manutenzione e dei tempi di costruzione grazie alla prefabbricazione;
• utilizzo di materiali certificati (FSC o PEFC) e coibenti naturali.
L’energia necessaria sarà prodotta attraverso fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici integrati nelle coperture, e le risorse idriche saranno gestite in modo sostenibile. L’attenzione al contenimento del consumo di suolo si riflette nella scelta di materiali drenanti per le superfici esterne e nella riqualificazione delle strutture esistenti.
Un progetto per la comunità
Oltre a migliorare l’estetica e la funzionalità dell’area, il progetto si pone l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e l’aggregazione sociale. La nuova struttura diventerà un luogo inclusivo, capace di ridurre fenomeni di marginalizzazione e favorire il benessere delle fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e giovani.
Share by: